La nostra attività parte dal presupposto di integrare il meglio delle esperienze e delle tecniche provenienti dalla formazione classica occidentale con quelle proprie della medicina cinese, in particolare il tuina. La terapia tuina (il termine tuina significa letteralmente “premere e stringere”), componente importante della medicina cinese tradizionale, è un condensato dell’esperienza accumulata dai cinesi nella lotta contro le malattie, ampiamente utilizzata da oltre duemila anni. Il tuina fa parte dei trattamenti esterni, gli specialisti, in base alla valutazione delle diverse sindromi, scelta la cura adatta al caso, esercitano pressioni con le mani su aree o punti specifici del corpo del paziente con varie manipolazioni (dallo sfioramento all’impastamento, dallo strofinamento alla percussione, alla vibrazione ai movimenti passivi) per ottenere effetti curativi. Poiché queste manipolazioni provocano una stimolazione meccanica del corpo, i tessuti fanno a loro volta emergere reazioni atte a rafforzare la resistenza fisica e a eliminare i fattori patogeni. La terapia consiste, nell’effettuare diversi tipi di stimolazione e manipolazione sulla superficie corporea atti principalmente a drenare e regolare il sistema dei canali, agendo dall’esterno per stimolare l’interno, in modo di poter regolare le nostre funzioni nutritive e di difesa, l’energia vitale (qi) e il sangue, e attraverso ciò ripristinare l’equilibrio interno, attivando e rafforzando la nostra resistenza corporea. Il tuina trova utilizzo in molti disturbi cronici, quali: artrite, spondilite, sciatica, ernia del disco, periartrite della spalla, atrofia muscolare, ecc., che non sempre riescono ad ottenere risultati soddisfacenti dalle terapie farmacologiche convenzionali, ma viene usato anche per patologie quali, cefalea, insonnia, ecc. e in numerose patologie pediatriche.
Utilizziamo il tuina in combinazione con tecniche occidentali quali il Maitland (terapia manuale applicata per il trattamento di disturbi funzionali articolari, muscolari e del sistema nervoso), Taping neuromuscolare (tecnica che si basa sull’applicazione di un nastro elastico che agevola liberi movimenti al fine di permettere una migliore circolazione sanguina e linfatica), ecc. così come tecniche orientali quali: auricoloterapia cinese (vedi), moxibustione (vedi), coppettazione (consiste nel trattare una malattia provocando una congestione locale superficiale per richiamare qi e sangue in una determinata zona del corpo) e martelletto (consiste in una leggera stimolazione superficiale della cute con uno strumento simile ad un piccolo martello, sulla cui testa vi è riunito un numero variabile da 5 a 7 di aghi).
Nei bambini poi utilizziamo la combinazione del tuina pediatrico (una forma particolare di tuina specifica per i bambini) assieme a
Riabilitazione Ortopedica: nel gioco i bambini assumono posizioni o compiono attività che talvolta possono ledere parti del corpo con conseguenti dolori o malfunzionamenti. La riabilitazione ortopedica si occupa del recupero corretto della funzionalità di una parte del corpo, persa o alterata a causa di una problematica muscolare o scheletrica. Questo viene svolto attraverso esercizi (trasformati in gioco per i più piccoli), che stimolano la guarigione e il buon funzionamento delle parti del corpo coinvolte.
Rieducazione Posturale (Linee Guida ISICO): si occupa del recupero del corretto assetto posturale in relazione alle specificità del singolo bambino/ragazzo. Nei bambini i problemi che possono insorgere in quest’ambito sono spesso collegati ad uno scorretto sviluppo delle parti del corpo durante la crescita. Posizioni o attività poco idonee possono portare squilibri posturali o funzionali con conseguenti dolori o alterazioni, del cammino, della corsa, dell’equilibrio e della coordinazione.
Semplici consigli possono essere sufficienti per aiutare il bambino nella sua ricerca dello sviluppo più corretto, ma talvolta è necessario agire in modo più intenso con esercizi specifici e adeguamenti di abitudini durante la vita quotidiana.
Principali PATOLOGIE affrontate: sindromi dolorose, scoliosi, alterazioni posturali arti inferiori, paralisi periferiche, traumi, disturbi del sonno e dell’attenzione, problematiche all’apparato digerente, problematiche all’apparato respiratorio.
Vuoi saperne di più sui nostri professionisti?